Non voglio tornare per la millesima volta sul discorso – ormai logoro e stancante – delle “prime pagine dei quotidiani sportivi che dovrebbero dare maggiore spazio a tutto quello che non è calcio” e bla bla bla…
Sappiamo ormai da anni che il primo quotidiano sportivo italiano, La Gazzetta dello Sport (o La Gazzetta Sportiva, nella sua versione domenicale), ha aumentato progressivamente gli spazi per calcio e calciomercato, a discapito di tutti gli altri sport. Anche durante gli ultimi Giochi Olimpici di Tokyo, nonostante qualche bella prima pagina, ci sono state giornate in cui il possibile arrivo di Nandez all’Inter ha trovato più spazio di una medaglia olimpica.
Quello che voglio sottolineare in questo post riguarda due tendenze che ho già avuto modo di rimarcare, ma che trovano piena conferma all’indomani di un’altra giornata storica per i colori italiani (Ganna, Bagnaia, volley maschile, per fermarsi alle 3 imprese principali) in questo indimenticabile 2021. Prima di descriverle, ecco alcune prime pagine generaliste, più quelle sportive, di lunedì 20 settembre 2021:
Dando un’occhiata a queste prime pagine emergono queste due tendenze:
- La prima riguarda l’ormai consolidato ruolo di Tuttosport come quotidiano sportivo più attento nei confronti di “tutto ciò che non è calcio”. Ormai da diversi mesi il direttore Jacobelli sta sviluppando una strategia molto chiara: ok, il calcio e la Juventus restano gli “azionisti di riferimento”, ma ci si può smarcare dagli altri sportivi, dando ampio spazio a tutti gli altri sport.
- La seconda, che avevo già evidenziato agli albori di Sport in Media (primavera 2019), è che dinanzi a un’impresa sportiva italiana, i quotidiani generalisti hanno tendenzialmente una maggior sensibilità e sono più liberi rispetto a quelli specializzati. Non sono infatti “intossicati” da risultati calcistici domenicali vissuti come eventi epocali, moviole e calciomercato. Prendete ad esempio il Corsera. Le foto principali riguardano le due imprese di Ganna e della nazionale di volley maschile. L’incontro di cartello Juventus-Milan trova uno spazio molto inferiore. Un’altra chiave di lettura possibile è che, molto probabilmente, i quotidiani sportivi conoscono il loro target di clienti e sanno che tendenzialmente i loro “lettori medi” sono interessati quasi esclusivamente al calcio e per questo si aspettano una prima pagina calcistica. Con buona pace dell’effettiva portata e rilevanza di un evento sportivo (è superfluo spiegare il valore intrinseco dei successi di Pippo Ganna ai Mondiali in Belgio e dell’Italvolley di Ferdinando De Giorgi agli Europei).
LA GAFFE DEL CORSPORT IN PRIMA
Merita un post a parte l’incredibile gaffe del Corsport, che in prima pagina ha pubblicato una foto di Serbia-Polonia al posto di Italia-Slovenia.