Dalla ricerca Comscore initolata “Audience e Tempo Speso, le dinamiche dell’ultimo anno in Italia”, pubblicata su Prima-Comunicazione, emerge una fotografia molto interessante di come gli italiani utilizzino Internet e di quali siano gli scenari e le tendenze in atto per quanto concerne tempo speso e piattaforme più popolari.
In sintesi, ecco 3 riflessioni che possiamo effettuare dopo aver letto il report di Comescore:
- In Italia, come nei principali Paesi europei, lo smartphone è sempre più protagonista della navigazione online. Questo a discapito di tablet e PC. A settembre la popolazione digitale maggiorenne italiana ha trascorso su mobile il 77% del tempo online (5% in più rispetto allo scorso anno), con quello in app che pesa complessivamente per il 68%.
- Sono gli aggregati di Google (v. Youtube) e Facebook (v. Instagram e Messenger) a generare la stragrande maggioranza del tempo speso online (quasi il 50% complessivo), seguiti da servizi di Entertainment come Spotify e Netflix, oltre che da Amazon.
- Tutte le Mobile App dei principali Social sono in crescita a livello di ore medie mensili, ma il vero exploit è di TikTok, app video molto in voga tra gli under 18, che ha registrato in un anno un significativo +122%.
È evidente che con la crescita degli accessi da mobile si stiano distribuendo le audience e concentrando il tempo speso. Oltre alle properties di Google e Facebook, su cui si trascorre la metà del tempo on-line, stanno emergendo nuovi player dell’intrattenimento focalizzati sui contenuti video come Netflix, musicali come Spotify o in grado di coniugare entrambi come Tik Tok.
Fabrizio Angelini – CEO Sensemakers
Qui potete consultare l’analisi completa di Comscore:
Ricerca Comscore 2019 Audience e Tempo Speso Online by Simone Salvador on Scribd
Comscore MMX Multiplatform, Settembre 2019, Italia