Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Pay-TV vs OTT in Europa: i numeri di una tendenza inesorabile
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Extra > Pay-TV vs OTT in Europa: i numeri di una tendenza inesorabile
ExtraScenari

Pay-TV vs OTT in Europa: i numeri di una tendenza inesorabile

Ultimo aggiornamento 2019/05/07 at 1:46 PM
Simone Salvador 6 anni fa
Condividi
Condividi

Continua la crescita inesorabile dei sistemi OTT a scapito degli abbonamenti alla pay-TV. In sintesi è quanto emerge dallo studio a livello europeo ribattezzato European Pay-TV Index e svolto da Strategic Analytics. Nel 2018 in UK, ben 424.000 famiglie hanno disdetto il loro abbonamento a una Pay-TV. Una tendenza già ben radicata negli USA, precursori in vari campi e in atto, seppur in modo più contenuto, anche in Germania, Danimarca e Svizzera. In controtendenza, invece, altri mercati, considerati meno maturi come Russia, Spagna, Francia e Polonia.

Come riportato dal portale Eurosat, “il numero di abbonamenti alla pay-TV in tutta Europa è leggermente aumentato nel 2018, raggiungendo i 128,5 milioni. Ma la percentuale di crescita dell’1,3% è quasi dimezzata rispetto rispetto al 2,2% dell’anno precedente. Questo trend suggerisce che gli abbonamenti cominceranno a diminuire in tutto il continente entro i prossimi due anni“.

Per quanto riguarda l’Italia, uno studio del 2018 realizzato da EY su commissione di Sky, Vodafone, Discovery e Mediaset, ha stimato in 5,2 milioni gli abbonamenti OOT Pay, 4 milioni i sottoscrittori unici, per una platea complessiva di utenti a quota 8,3 milioni. Nel dettaglio, il 65% della base utenti totale è utente solo di OTT free – da RaiPlay, Mediaset Play, DPlay, YouTube – il 12% si dichiara utente esclusivo di OTT Pay e il 23% di entrambe le modalità. Interessante anche il dato sui mezzi di fruizione: il dispositivo preferito dal 60% degli intervistati è la SmartTV, il 15% utilizza lo smartphone, il 17% il PC e l’8% un tablet.

“Il mercato televisivo in Italia: 2018-2020 – L’effetto Netflix” (rapporto di ITMedia Consulting)

Numeri che confermano una crescita impetuosa delle piattaforme OTT. Non a caso, le pay-TV storiche come Sky si sono mosse già da tempo per offrire servizi On Demand e per differenziare i loro canali (vedi acquisizione Premium e sbarco sul digitale terrestre).

Potrebbero interessarti anche

Grandi ascolti per Sinner-Paul: analisi e confronto con altre partite in chiaro. E Binaghi… [VIDEO]

Gli italiani, i media e il calciomercato | Estratto dal libro #siamoquesti

Wimbledon su Sky Sport: alcuni numeri di un’edizione notevole

Perché Stefano Bizzotto non commenta i Mondiali di Tuffi di Fukuoka

Le dimissioni di Alessandra De Stefano e le reazioni in casa Rai Sport

TAG: Europa, numeri, OTT
Simone Salvador 7 Maggio 2019 5 Maggio 2019
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente ATP Finals Torino 2021-2025 su SuperTennis Tv. Accordo con Sky per Atp 500 e 250?
Prossimo articolo Accordo SuperTennis TV-Sky Sport. Ritorna l’annosa questione Pay vs Chiaro. E la Rai?
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • 1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108
  • Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti
  • Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa
  • Sinner-Alcaraz, finale Roland Garros 2025 in Tv: canali (in chiaro) e telecronisti
  • Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?