Il 12 giugno l’Italia inaugurerà Euro 2020, la prima edizione itinerante degli Europei di calcio, affrontando la Turchia allo Stadio Olimpico di Roma. La finale è in programma il 12 luglio a Wembley. In mezzo, altre 49 gare, per un totale di 51 partite, sparpagliate in giro per l’Europa.
EURO 2020 SU SKY SPORT E RAI
Tutte e 51 le partite di Euro 2020 saranno trasmesse da Sky Sport che, come al solito, coprirà l’evento con il massimo spiegamento di forze. Rai Sport, invece, trasmetterà in chiaro e in diretta 27 delle 51 partite in programma (con, ovviamente, tutti i match dell’Italia). In attesa dei playoff che andranno a completare il quadro delle partecipanti e a definire il calendario televisivo di Euro 2020, ecco il calendario della manifestazione:
CALENDARIO EURO 2020
FASE A GIRONI
Venerdì 12 giugno
Gruppo A: Turchia – Italia (21:00, Roma)
Sabato 13 giugno
Gruppo A: Galles – Svizzera (15:00, Baku)
Gruppo B: Danimarca – Finlandia (18:00, Copenhagen)
Gruppo B: Belgio – Russia (21:00, San Pietroburgo)
Domenica 14 giugno
Gruppo D: Inghilterra – Croazia (15:00, Wembley)
Gruppo C: Austria – Vincente spareggio D o A (18:00, Bucarest)
Gruppo C: Olanda – Ucraina (21:00, Amsterdam)
Lunedì 15 giugno
Gruppo D: Vincente spareggio C – Repubblica Ceca (15:00, Glasgow)
Gruppo E: Polonia – Vincente spareggio B (18:00, Dublino)
Gruppo E: Spagna – Svezia (21:00, Bilbao)
Martedì 16 giugno
Gruppo F: Vincente spareggio A o D – Portogallo (18:00, Budapest)
Gruppo F: Francia – Germania (21:00, Monaco)
Mercoledì 17 giugno
Gruppo B: Finlandia – Russia (15:00, San Pietroburgo)
Gruppo A: Turchia – Galles (18:00, Baku)
Gruppo A: Italia – Svizzera (21:00, Roma)
Giovedì 18 giugno
Gruppo C: Ucraina – Vincente spareggio D o A (15:00, Bucarest)
Gruppo B: Danimarca – Belgio (18:00, Copenhagen)
Gruppo C: Olanda – Austria (21:00, Amsterdam)
Venerdì 19 giugno
Gruppo E: Svezia – Vincente spareggio B (15:00, Dublino)
Gruppo D: Croazia – Repubblica Ceca (18:00, Glasgow)
Gruppo D: Inghilterra – Vincente spareggio C (21:00, Londra)
Sabato 20 giugno
Gruppo F: Vincente spareggio A o D – Francia (15:00, Budapest)
Gruppo F: Portogallo – Germania (18:00, Monaco)
Gruppo E: Spagna – Polonia (21:00, Bilbao)
Domenica 21 giugno
Gruppo A: Italia – Galles (18:00, Roma)
Gruppo A: Svizzera – Turchia (18:00, Baku)
Lunedì 22 giugno
Gruppo C: Vincente spareggio D o A – Olanda (18:00, Amsterdam)
Gruppo C: Ucraina – Austria (18:00, Bucarest)
Gruppo B: Russia – Danimarca (21:00, Copenhagen)
Gruppo B: Finlandia – Belgio (21:00, San Pietroburgo)
Martedì 23 giugno
Gruppo D: Repubblica Ceca – Inghilterra (21:00, Londra)
Gruppo D: Croazia – Vincente spareggio C (21:00, Glasgow)
Mercoledì 24 giugno
Gruppo E: Vincente spareggio B – Spagna (18:00, Bilbao)
Gruppo E: Svezia – Polonia (18:00, Dublino)
Gruppo F: Germania – Vincente spareggio A o D (21:00, Monaco)
Gruppo F: Portogallo – Francia (21:00, Budapest)
OTTAVI DI FINALE
Sabato 27 giugno
1: 2A – 2B (18:00, Amsterdam)
2: 1A – 2C (21:00, Londra)
Domenica 28 giugno
3: 1C – 3D/E/F (18:00, Budapest)
4: 1B – 3A/D/E/F (21:00, Bilbao)
Lunedì 29 giugno
5: 2D – 2E (18:00, Copenhagen)
6: 1F -v 3A/B/C (21:00, Bucarest)
Martedì 30 giugno
7: 1D – 2F (18:00, Dublino)
8: 1E – 3A/B/C/D (21:00, Glasgow)
QUARTI DI FINALE
Venerdì 3 luglio
QF1: Vincente 6 – Vincente 5 (18:00, San Pietroburgo)
QF2: Vincente 4 – Vincente 2 (21:00, Monaco)
Sabato 4 luglio
QF3: Vincente 1 – Vincente 3 (18:00, Baku)
QF4: Vincente 8 – Vincente 7 (21:00, Roma)
SEMIFINALI
Martedì 7 luglio
SF1: Vincente QF1 – Vincente QF2 (21:00, Londra)
Mercoledì 8 luglio
SF2: Vincente QF4 – Vincente QF3 (21:00, Londra)
FINALE
Domenica 12 luglio
Vincente SF1 – Vincente SF2 (21:00, Londra)