La prima partita via streaming del calcio italiano (settembre 2003)

1524
Torino-Palermo 2003_prima partita via streaming calcio italiano

Per festeggiare la disponibilità di “Decoder – Storia decriptata della Pay-Tv sportiva in Italia. Da Tele+2 a Sky-DAZN, il racconto di 30 anni esageratamente italiani” anche su IBS.IT, ecco un breve estratto del libro, con una chicca d’antan.

Clicca sull’immagine per accedere al sito IBS

Siamo nell’estate 2003, vale a dire in un periodo decisamente movimentato per il calcio italiano, alle prese con la scabrosa vicenda dei diritti televisivi (venduti ancora in forma soggettiva), la ribellione dei club medio-piccoli e il lancio di… Gioco Calcio. Anche in Serie B la situazione è molto delicata dopo l’incredibile caso-Catania e il cambiamento di format imposto dai TAR: si parte con 24 (!) squadre. Sky è appena nata e ha dovuto occuparsi della questione dei diritti Tv della Serie A, posticipando le trattative con i club di B. Alcune società, però, si ingegnano per trovare nuove strade e a fine settembre 2003 avviene un fatto storico a livello video-televisivo: per la prima volta, una partita di calcio del campionato italiano (di B) viene trasmessa esclusivamente a pagamento via streaming. Come leggerete, i tempi non sono proprio maturi per questo tipo di tecnologia.
A distanza di 18 anni, lo streaming sarà la tecnologia di trasmissione principale della Serie A per il triennio 2021-2024.

26 SETTEMBRE 2003 | TORINO-PALERMO – LA PRIMA PARTITA VIA STREAMING DEL CALCIO ITALIANO

Se la situazione in Serie A sembra sistemarsi, quella in Serie B è ancora in alto mare. A inizio torneo, solo Napoli (6 milioni di euro a stagione) e Cagliari (4.5) hanno un contratto in essere con Sky. A fine settembre altri otto club trovano l’accordo con la Pay-Tv di Murdoch: Atalanta, Catania, Fiorentina (3 milioni), Messina, Salernitana, Ternana, più Genoa e Como che, caso più unico che raro, a inizio stagione hanno lo stesso presidente: Enrico Preziosi (i destini dei due club, a fine anno, saranno diametralmente opposti). Mancano quindi le altre 14 società. 12 trattano con Gioco Calcio, Palermo e Torino con Sky. E proprio granata e rosanero, in assenza di un contratto televisivo, danno vita a un momento a suo modo storico per il video-calcio a pagamento: il 26 settembre 2003 Torino-Palermo è la prima partita del campionato italiano (di B) trasmessa in diretta e a pagamento, esclusivamente su Internet. Il sito Toro.it, infatti, attraverso la piattaforma Sportev.com, vende il match del Delle Alpi a 5€. Gli utenti che decidono di acquistare l’evento – nel 2003 gli acquisti online non sono così semplici e immediati come oggi – riscontrano dei problemi al momento della conferma, ma dopo alcuni intoppi tecnici tutto sembra pronto. In realtà, l’esito finale è tutt’altro che confortante, come riporta La Repubblica: “Alle 20.30, quando il signor Trefoloni fischia l’avvio, i cyber tifosi ricominciano a fremere: la diretta non inizia. Passano 2, 5, 10 minuti. All’undicesimo del primo tempo, finalmente, l’esperimento ha il via: per la prima volta, le immagini di una partita del campionato italiano di calcio appaiono in diretta online. Ma per i navigatori è una delusione: la partita procede a scatti, i fermo immagine sembrano interminabili. Un pulsante invita a vedere la partita a schermo intero, ma è un’opzione da non prendere nemmeno in considerazione: l’immagine si sgrana fino quasi a dissolversi. Meglio affidarsi al quadratino di 3 centimetri per 4: piccolo, ma comprensibile. Particolare non trascurabile, l’audio non si sente. Partirà, anche quello a mozzichi e bocconi, dopo qualche minuto”.
I primi di novembre anche l’Avellino – presidente Casillo, allenatore Zeman, come ai tempi di Foggia – annuncia la trasmissione della partita contro il Treviso sul sito del club e su calcio.tiscali.it. Pochi giorni dopo Gioco Calcio sigla l’accordo con lo stesso Avellino e con altri 5 club di Serie B: Albinoleffe, Piacenza, Verona, Vicenza e Venezia (la nuova piattaforma sarà anche sponsor di maglia degli arancioneroverdi).

[da Decoder – Storia decriptata della Pay-Tv sportiva in Italia. Da Tele+2 a Sky-DAZN, il racconto di 30 anni esageratamente italiani]

TORINO – PALERMO 2-1 (2-0)
Torino: Sorrentino, Adami, Mandelli, Fernandez, Castellini, Fuser, Conticchio, Vergassola, Pinga (all’87’ Balzaretti), Tiribocchi (al 73′ Fabbrini), Ferrante (al 56′ De Ascentis).
A disposizione: Fontana, Martinelli, Frezza, Osmanovski. All. Ezio Rossi.

Palermo: Berti, Ferri (al 46′ Vannucchi), Conteh, Terlizzi, Atzori, Corini, Di Donato (all’80’ Pepe), Brienza, Mutarelli, Gasbarroni, Toni.
A disposizione: Santoni, Accardi, Nastase, Codrea, Masiello. All. Baldini.
Arbitro: Trefoloni di Siena.
Reti: Ferrante 24′, 42′ (T), Corini 59′ rig. (P).

Immagine di copertina da questo video.

Clicca sull’immagine per leggere un estratto del libro

Lascia un commento

Scrivi il tuo commento!
Digita il tuo nome qui