Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Corsi&Ricorsi | Il debutto di DAZN nell’agosto 2018 (dal libro “Decoder”)
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Decoder Libro > Corsi&Ricorsi | Il debutto di DAZN nell’agosto 2018 (dal libro “Decoder”)
Decoder Libro

Corsi&Ricorsi | Il debutto di DAZN nell’agosto 2018 (dal libro “Decoder”)

Ultimo aggiornamento 2021/08/26 at 2:04 PM
Simone Salvador 4 anni fa
Condividi
Condividi

Stavo rimettendo mano al libro “Decoder. Storia decriptata della Pay-Tv sportiva in Italia” (aggiornamenti: a settembre uscirà l’edizione aggiornata post-Giochi di Tokyo2020 e debutto della Serie A quasi esclusivamente via streaming e, con date ancora da definire, ci dovrebbe essere la possibilità di organizzare delle presentazioni in presenza) quando mi sono imbattuto nel capitolo 14, quello dedicato all’ingresso degli OTT nel mondo video-televisivo e di DAZN in particolare. Senza farla troppo lunga, non mi ricordavo i dettagli relativi al debutto della stessa DAZN in Italia, avvenuto nell’agosto 2018. Ecco, se non avessi citato la data, rileggendo questo paragrafo del libro, stareste pensando di leggere un articolo uscito nel corso di questa settimana (agosto 2021).

CAPITOLO 14.4 DAZN ITALIA

L’esordio assoluto di DAZN avviene sabato 4 agosto 2018 con la diretta di PSG-Monaco, Supercoppa di Francia (4-0 e debutto di Gianluigi Buffon con i parigini), commentata da Andrea Calogero.
Il 18 e 19 agosto 2018, invece, sono in programma le prime partite di Serie A della storia trasmesse esclusivamente via streaming: Lazio-Napoli (1-2), con il commento di Pierluigi Pardo e Mauro German Camoranesi, Sassuolo-Inter (1-0) con Stefano Borghi e Roberto Cravero e Parma-Udinese (2-2) con Ricky Buscaglia e Francesco Guidolin. Le attenzioni principali, però, sono concentrate sull’esordio dell’Olimpico e DAZN non si presenta al meglio, anzi: “L’esordio di DAZN con la serie A è da dimenticare. Su Twitter i tifosi di Lazio e Napoli si sono sbizzarriti negli insulti più fantasiosi alla piattaforma streaming” (vedi articolo di Agi.it). Il giorno dopo in Sassuolo-Inter le cose vanno un po’ meglio, ma i problemi da risolvere sono molti. Sul Corriere.it del 20 agosto viene fatto un primo bilancio della prime partite della storia trasmesse esclusivamente via streaming: “Chi si è «accontentato» di tifare davanti al monitor di un computer, oppure sforzando gli occhi con tablet e smartphone, ha potuto vedere il match in modo decoroso, anche se l’alta definizione (alla quale ormai siamo abituati) è un’altra cosa. Con i propri tempi, però: rispetto alla visione su Tv smart, la partita era in ritardo di circa un minuto, perché sincronizzare lo streaming è impossibile (…). Un lusso però rispetto al debutto di sabato, uno «streaming test» su scala nazionale per la banda larga del nostro Paese che, purtroppo, è stato in gran parte un esperimento fallito. Colpa non solo di Dazn, sia chiaro — anche se secondo molti avrebbe dovuto fare di più in sede di upload — ma pure dello stato della banda larga in Italia. Sabato non si è salvato neanche chi pensava di essere a cavallo perché dotato di una connessione in fibra a 1 Gigabit. (…) Microscatti, squadrettamenti, mancanza di fluidità, buchi neri compensati dalla voce di Pierluigi Pardo che rimpiazzava la telecronaca con la radiocronaca. E, tra il 60’ e il 70’, l’esperienza surreale del viaggio nel tempo: immagine che saltava da un minuto all’altro per ritornare di nuovo sempre, inesorabilmente, al 61’”. Insomma, tanti problemi tecnici, proteste degli utenti e apertura di un dibattito nazionale sullo stato della Rete Internet nazionale (potere del calcio…). Fioccano i paragoni, impropri, con Netflix, il cui servizio, nonostante una Rete nazionale piena di problemi, ha mantenuto sempre uno standard soddisfacente. La differenza sostanziale, però, è che DAZN trasmette eventi in diretta e non pre-caricati, con inoltre picchi di collegamenti sensibilmente più elevati rispetto a quelli di Netflix. Il problema per DAZN è che con il biglietto da visita si è trasformato immediatamente in un’etichetta negativa, difficile da togliere. In assoluto, emerge un’altra questione. Ben sapendo i problemi infrastrutturali della Rete Internet nazionale, affidare in esclusiva tre partite di Serie A a una piattaforma streaming, è sembrato un azzardo, un’evoluzione tecnologica troppo affrettata per il mercato italiano. E ciò da tutti i punti di vista: tecnico, infrastrutturale, di esperienza e conoscenza dello streaming da parte dei telespettatori. In un contesto del genere sarebbe stato necessario un passaggio più graduale verso i sistemi OTT, prevedendo almeno nella prima fase una complementarietà con le altre tecnologie di trasmissione. In realtà, una soluzione ci sarebbe già, visto che per bar e locali pubblici DAZN ha attivato un canale satellitare ad hoc. Almeno per il primo anno, però, questa via non viene seguita.
Nelle successive partite della Serie A 2018-19, comunque, la qualità dello streaming di DAZN migliora e la visione delle partite diventa più fluida.

[…]

Vi ricorda qualcosa? Ad esempio, quanto successo nel primo weekend trasmesso quasi esclusivamente in streaming nella storia della Serie A, con relativi commenti sui social?

Per altri estratti di “Decoder. Storia decriptata della Pay-Tv sportiva in Italia” o per maggiori informazioni sullo stesso:

Dove acquistare il libro “Decoder – Storia decriptata della Pay-Tv Sportiva in Italia” (con estratto ed elenco librerie/store)

Potrebbero interessarti anche

Addio a Rino Tommasi: l’avvicendamento con Biscardi a Tele+2 e “Fair Play” (estratto dal libro “Decoder”)

#siamoquesti | Anticipazione capitolo 1.5: “Cultura della sconfitta, alibi e fallimento nello sport”

Lazio-Foggia: 30 anni fa il primo posticipo di Serie A in Pay-Tv

29 marzo 1992 | Motomondiale su Tele+2: il primo evento sportivo criptato della storia [racconto tratto dal libro “Decoder”]

“Decoder – Storia decriptata della Pay-Tv sportiva in Italia”: anticipazione nuova edizione

TAG: Debutto DAZN 2018, Decoder libro, Decoder libro Simone Salvador, Libro Simone Salvador, Libro storia Pay-Tv
Simone Salvador 26 Agosto 2021 26 Agosto 2021
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente 8 Reasons Your Best Friend Makes The Best Shopping Partner
Prossimo articolo 6 Reasons Why You Should Travel with Friends
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Parigi 2024, la legacy un anno dopo: cosa resta del business olimpico?
  • Ascolti Sport in Tv 20 giugno-7 luglio 2025 | Wimbledon, Tour, F1, MotoGP, Eurobasket F, Mondiale per Club, U21…
  • Le nuove grafiche Tv di Wimbledon 2025
  • Il Tour 2005: fiction o realtà? | Viale delle Rimembranze #111
  • La fase finale dell’Europeo di basket femminile vista dalla Tv

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?