Ecco gli ascolti dello sport in Tv dal 13 al 18 giugno con un focus sull’inizio di Euro 2024.
Giovedì 13 Giugno
(20:30) Basket, Gara 4: Olimpia Milano – Virtus Bologna (Nove) 216.000 [1,2%]
(20:30) Complessivo Olimpia Milano – Virtus Bologna (Nove + Dmax ed Eurosport 2) 377.000 [2,2%]
Venerdì 14 Giugno
(21:00) Euro 2024: Germania – Scozia (Rai 1 + Sky) 4.143.000 [24,4%] + 439.000 = 4.582.000
{Rai 1: 1T 4.864.000, 27.2%; 2T 3.422.000, 21.2%]
Sabato 15 Giugno
(14:00) Superbike: Gara 1 GP San Marino (TV8) 399.000 [3,3%]
(15:00) Euro 2024: Ungheria – Svizzera (Sky) 390.000
(16:00) 24 Ore di Le Mans (Eurosport 1) 46.000* [0,4%]
(18:00) Euro 2024: Spagna – Croazia (Rai 2 + Sky) 1.798.000 [17,4%] + 429.000 = 2.227.000
{Rai 2: 1T 1.621.000, 18.2%; 2T 1.967.000, 16.8%}
(21:00) Euro 2024: Italia – Albania (Rai 1 + Rai Play + Sky + Sky Go) 10.386.000 [55,7%] + 112.000 + 1.144.000 [6,0%] + 50.000 = 11.692.000 [61,7%]
{Rai 1: 1T 10.454.000, 56.1%; 2T 10.322.000, 55.3%}
*Ascolto medio 16:00 – 01:59
Domenica 16 Giugno
(13:00) Superbike: Superpole Race GP San Marino (TV8) 339.000 [2,8%]
(14:00) Superbike: Gara 2 GP San Marino (TV8) 576.000 [4,8%]
(15:00) Euro 2024: Polonia – Olanda (Sky) 578.000 [5,8%]
(18:00) Euro 2024: Slovenia – Danimarca (Sky) 456.000 [4,3%]
(21:00) Euro 2024: Serbia – Inghilterra (Rai 1 + Sky) 4.865.000 [28,7%] + 742.000 [4,4%] = 5.607.000 [33,1%]
{Rai 1: 1T 5.060.000, 29.4%; 2T 4.676.000, 28.1%}
Lunedì 17 Giugno
(15:00) Euro 2024: Romania – Ucraina (Sky) 280.000 [3,5%]
(18:00) Euro 2024: Belgio – Slovacchia (Rai 2 + Sky) 1.484.000 [13,9%] + 376.000 = 1.860.000
{Rai 2: 1T 1.083.000, 12.7%; 2T 1.845.000, 14.7%]
(21:00) Euro 2024: Austria – Francia (Rai 1 + Sky) 5.545.000 [29,8%] + 716.000 [3,8%] = 6.261.000 [33,6%]
{Rai 1: 1T 5.684.000, 29.3%; 2T 5.426.000, 30.3%}
Martedì 18 Giugno
(18:00) Euro 2024: Turchia – Georgia (Sky) 424.000 [4,2%]
(21:00) Euro 2024: Portogallo – Repubblica Ceca (Rai 1 + Sky) 5.615.000 [31,1%] + 700.000 [3,9%] = 6.315.000 [35,0%]
{Rai 1: 1T 5.650.000, 30.7%; 2T 5.582.000, 31.4%}
Gli ultimi giorni di Sport in TV sono stati caratterizzati dalle prime giornate di Euro 2024: iniziato parecchio in sordina, gli ascolti degli ultimi giorni sono in costante crescita, sebbene al momento i numeri delle precedenti edizioni sono ancora lontani. Si è conclusa la Finale Scudetto per la Serie A di Basket, con Milano che ha avuto la meglio su Bologna: una serie Scudetto, questa, caratterizzata da numeri altalenanti, come vedremo in seguito. Molto bene la Superbike da Misano, con numeri migliori per la diretta in chiaro su TV8 rispetto alle edizioni del 2022 e del 2023, facendo inoltre segnare il record stagionale con quasi 600.000 telespettatori.
Speciale Euro 2024: approfondimenti, analisi, confronti, tabelle
I match più visti della 1° Giornata della Fase a Gironi (modalità di trasmissione)
- 15/06 21:00 Italia – Albania 11.692.000* (Rai + Sky)
- 18/06 21:00 Portogallo – Repubblica Ceca 6.315.000 (Rai + Sky)
- 17/06 21:00 Austria – Francia 6.261.000 (Rai + Sky)
- 16/06 21:00 Serbia – Inghilterra 5.607.000 (Rai + Sky)
- 14/06 21:00 Germania – Scozia 4.582.000 (Rai + Sky)
- 15/06 18:00 Spagna – Croazia 2.227.000 (Rai + Sky)
- 17/06 18:00 Belgio – Slovacchia 1.860.000 (Rai + Sky)
- 16/06 15:00 Polonia – Olanda 578.000 (Sky)
- 16/06 18:00 Slovenia – Danimarca 456.000 (Sky)
- 18/06 18:00 Turchia – Georgia 424.000 (Sky)
- 15/06 15:00 Ungheria – Svizzera 390.000 (Sky)
- 17/06 15:00 Romania – Ucraina 280.000 (Sky)
*Dato comprensivo di Rai Play e Sky Go
Confronto: il match inaugurale di Euro 2024 vs Euro 2020 vs Euro 2016 + il debutto della Nazionale a Euro 2024 vs Euro 2020 vs Euro 2016
Match Inaugurale (Rai + Sky):
Euro 2016: Francia – Romania 7.991.000 + 1.250.000 = 9.241.000
Euro 2020: Italia – Turchia 12.749.000 + 1.508.000 = 14.257.000
Euro 2024: Germania – Scozia 4.143.000 + 439.000 = 4.582.000
Debutto Italia (Rai + Sky):
Euro 2016: Belgio – Italia 16.247.000 + 2.735.000 = 18.982.000
Euro 2020: Italia – Turchia 12.749.000 + 1.508.000 = 14.257.000
Euro 2024: Italia – Albania 10.386.000 + 1.144.000 = 11.530.000*
(* 11.692.000 considerando anche Rai Play e Sky Go)
Dati in chiaro ribasso rispetto alle scorse edizioni degli Europei di Calcio. Molteplici possono essere le motivazioni:
– una certa disaffezione per la Nazionale, al momento non in grado di scaldare i cuori dopo la doppia esclusione mondiale
– una certa disaffezione per il calcio in generale, testimoniata dai continui cali di ascolti per la Serie A su Dazn, piattaforma mai amata dai telespettatori in questi anni
– una stagione estenuante, con partite (di ogni tipo) tutti i giorni per 10/11 mesi l’anno
– la perdita di centralità, quantomeno parziale, della piattaforma Sky, con diversi clienti passati dall’abbonamento tradizionale via satellite a quello low cost tramite Now (molto gettonata per Tennis e Serie C), piattaforma non rilevata dall’Auditel
– rispetto al 2021 va detto che la fruizione dell’evento è tornata quella tradizionale, con bar, ristoranti e maxischermi che hanno ripreso posto nelle abitudini degli italiani che, tre anni fa, vivevano ancora la fase post pandemica, con la campagna vaccinale in corso, con una conseguente visione dell’evento più “casalinga” e “privata”.
Tabella: gli ascolti dei singoli canali Sky 14-16/06 (dati comprensivi di intervallo)
[SS Uno / SS Calcio / SS 4K / SS 251] = Totale
Germania – Scozia 211.000 / 131.000 / 43.000 / 53.000 = 438.000
Ungheria – Svizzera 182.000 / 108.000 / 53.000 / 47.000 = 390.000
Spagna – Croazia 201.000 / 123.000 / 46.000 / 59.000 = 429.000
Italia – Albania 474.000 / 319.000 / 115.000 / 175.000 = 1.083.000
Polonia – Olanda 255.000 / 157.000 / 65.000 / 74.000 = 551.000
Slovenia – Danimarca 193.000 / 125.000 / 53.000 / 66.000 = 435.000
Serbia – Inghilterra 357.000 / 175.000 / 111.000 / 70.000 = 713.000
La tabella, inedita, ci mostra la spartizione degli ascolti sui vari canali Sky che trasmettono i match di Euro 2024. Emerge il predominio di Sky Sport Uno, canale di riferimento per le dirette sportive al 201 di Sky, e che compone quasi il 50% degli ascolti totali su Sky. Segue Sky Sport Calcio (202), con circa il 25% del totale, con il canale in 4K e il 251 a seguire con poco meno o poco più del 10% a testa. Va inoltre sottolineato che i dati della tabella comprendono l’intervallo, sono dunque più bassi di quelli reali.
Finale Scudetto Basket Serie A, il riepilogo (Nove + Dmax/Eurosport 2)
- 06/06 20:30 Gara 1: Virtus Bologna – Olimpia Milano 194.000 + 189.000 = 383.000
- 08/06 20:30 Gara 2: Virtus Bologna – Olimpia Milano 206.000*
- 11/06 20:30 Gara 3: Olimpia Milano – Virtus Bologna 143.000 + 113.000 = 256.000
- 13/06 20:30 Gara 4: Olimpia Milano – Virtus Bologna 216.000 + 161.000 = 377.000
*Disponibile solamente il dato complessivo
Media Ascolti: 306.000
Dati oscillanti, con punte di quasi 400.000 spettatori per Gara 1 e Gara 4, serate in cui non era presente l’Atletica con i Campionati Europei a Roma. Ascolti quasi dimezzati, invece, per Gara 2 e Gara 3, in concomitanza con le gare nella Capitale, in diretta su Rai 2. Non è possibile fare un confronto con il 2023, a causa degli orari differenti (un match si disputò alle 18:00) e per il diverso format della Finale Scudetto, all’epoca al meglio delle sette partite.
Si prega inoltre, qualora interessassero, di citare il sito per riportare i dati ivi contenuti
TUTTE LE PUNTATE DELLA RUBRICA SUGLI ASCOLTI DELLO SPORT IN TV
#SIAMOQUESTI | SINOSSI, TEMI E STRUTTURA DEL LIBRO SUI PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

#siamoquesti è un viaggio inedito nei meandri dello sport italiano. Una trattazione originale in cui si analizzano a fondo pregi e difetti del sistema sportivo italiano e in cui si cercano delle risposte a un quesito apparentemente senza spiegazioni:
Come fa l’Italia a essere una delle nazioni più forti al mondo in tantissimi sport, nonostante gli enormi problemi nel rapporto scuola-sport, malgrado una popolazione tra le più sedentarie al mondo, un’impiantistica inadeguata, una cultura sportiva limitatissima e un sistema mediatico-sportivo più attento a click e interazioni che a divulgazione e racconto?
#siamoquesti prova a rispondere a queste domande attraverso casi concreti, numeri e documenti, analizzando a fondo i 5 ambiti che dovrebbero essere alla base di ogni sistema sportivo virtuoso, approfondendo le dinamiche dello sport d’élite e individuando i motivi alla base di questa competitività, apparentemente inspiegabile.
sinossi #siamoquesti
#siamoquesti prova a rispondere a queste domande attraverso casi concreti, storie, numeri e documenti, analizzando a fondo i 5 ambiti che dovrebbero essere alla base di ogni sistema sportivo virtuoso, approfondendo le dinamiche dello sport d’élite e individuando i motivi alla base di questa competitività, apparentemente inspiegabile.
CULTURA SPORTIVA – Un concetto spesso fumoso o utilizzato in modo retorico che #siamoquesti definisce in modo concreto e multiforme, tra ossessione verso gli arbitri, cultura dell’alibi, cultura della sconfitta, rispetto per gli avversari, conoscenza dello sport in senso lato, doping e hate speech.
PRATICA SPORTIVA – Come si spiegano vittorie e trionfi, in molti casi ottenuti da ragazze e ragazzi sotto i 24 anni, se si prendono in esame gli ultimi dati OCSE che relegano l’Italia all’ultimo posto per attività fisica svolta dai bambini?
SPORT&SCUOLA – Come riesce l’Italia a ottenere dei risultati straordinari in tante discipline sportive, nonostante un sistema scolastico che non ha mai considerato l’educazione fisica/motoria come una materia fondamentale e in cui, in molte Regioni, mancano palestre e strutture adeguate?
IMPIANTI – Come riescono i nostri atleti a primeggiare in così tante discipline malgrado un’impiantistica tendenzialmente carente e obsoleta, se non proprio assente? L’organizzazione e l’eredità dei grandi eventi del passato (…), quelli del futuro e un approfondimento sui casi paradigmatici del ciclismo su pista e del pattinaggio velocità.
MEDIA SPORTIVI – Com’è possibile che l’Italia riesca a sfornare in modo costante campioni e medagliati in sport che non trovano spazio sui principali media, talvolta nemmeno in occasione dei Giochi Olimpici? Come funziona il sistema mediatico-sportivo e come si è evoluto nel corso della storia fino ad arrivare ai giorni nostri?
SPORT D’ÉLITE – Un capitolo interamente dedicato a organizzazione, governance e finanziamento dello sport di vertice in Italia e nel mondo, con focus sulle Federazioni sportive, sui Gruppi Militari e su alcuni casi di successo (Norvegia in primis).
I SEGRETI DEL MIRACOLO SPORTIVO ITALIANO – Il capitolo finale è incentrato sui 5 motivi (+1) alla base dei successi sportivi italiani, nonostante tutte le problematiche evidenziate nei capitoli precedenti.
La versione cartacea di #siamoquesti è formata da 270 pagine, suddivise in 7 capitoli.
Ovviamente viene dato grande spazio all’ambito mediatico-sportivo, con una ricostruzione tra storia, attualità e futuro di un mondo decisivo per la crescita di popolarità dello sport.
CLICCA QUI PER SFOGLIARE LE PRIME PAGINE DEL LIBRO
INDICE COMPLETO #SIAMOQUESTI
Ecco l’indice completo del libro:
- LA CULTURA SPORTIVA: COS’È?
1.1 CULTURA SPORTIVA COME ETICA DELLO SPORT E COMPORTAMENTI
1.1.1 AVVERSARI
1.1.2 ARBITRI
1.1.3 HATE SPEECH
1.2 CULTURA SPORTIVA COME INSIEME DELLE COGNIZIONI TECNICHE E SPECIALISTICHE
1.3 CULTURA SPORTIVA COME CONOSCENZA DELLO SPORT IN SENSO LATO
1.4 CULTURA SPORTIVA COME OBBLIGO DI NON USARE ARTIFICI O INGANNI – DOPING E TRUFFE
1.5 CULTURA DELLA SCONFITTA, DEGLI ALIBI E FALLIMENTO NELLO SPORT - LA PRATICA SPORTIVA
2.1 UN PAESE SEDENTARIO
2.2 LO SPORT COME VOLANO PER ECONOMIA E OCCUPAZIONE
2.3 FEDERAZIONI SPORTIVE E TESSERATI
2.4 SOCIETÀ SPORTIVE E ASSOCIAZIONI - IMPIANTI E INFRASTRUTTURE: IL GRANDE PARADOSSO
3.1 IL PARADOSSO DEL CICLISMO SU PISTA E DEL PATTINAGGIO VELOCITÀ
3.2 I GRANDI EVENTI DEL PASSATO…
3.3 …E QUELLI DEL FUTURO: MILANO-CORTINA 2026
3.4 LE INFRASTRUTTURE SPORTIVE: POCHE E DA AMMODERNARE
3.5 L’INDICE TERRITORIALE DI ACCESSIBILITÀ ALLO SPORT - LO SPORT A SCUOLA E IN FAMIGLIA
4.1 SCUOLA ITALIANA: IL CONTESTO
4.2 IL RAPPORTO SPORT-SCUOLA IN ITALIA E IN EUROPA
4.3 INSEGNANTI E MATERIE COLLEGATE
4.4 LICEI SPORTIVI, TALENTI E GENITORI - IL RUOLO FONDAMENTALE DEI MEDIA
5.1 L’EVOLUZIONE STORICA DELL’INFORMAZIONE (SPORTIVA)
5.1.1 I GIORNALI
5.1.2 LA RADIO
5.1.3 LA TV PUBBLICA
5.1.4 LE TV PRIVATE
5.1.5 LE PAY-TV
5.1.6 INTERNET E SOCIAL MEDIA
5.2 LA CRISI DEI GIORNALI E LA QUESTIONE DELLE PRIME PAGINE
5.3 LE TELECRONACHE
5.4 IL CALCIOMERCATO
5.5 DOVE SI INFORMANO GLI ITALIANI OGGI
5.6 CONCLUSIONI - LO SPORT D’ÉLITE IN ITALIA E NEL MONDO
6.1 POPOLARITÀ E COMPETITIVITÀ
TABELLA 1 | MEDAGLIERE TOTALE TOKYO+PECHINO
TABELLA 2 | RAPPORTO MEDAGLIE/POPOLAZIONE
TABELLA 3 | INDICE DI COMPETITIVITÀ OLIMPICA
6.3 IL CASO NORVEGIA
6.4 IL FINANZIAMENTO DELLO SPORT IN ITALIA
6.5 I GRUPPI SPORTIVI MILITARI
6.6 FEDERAZIONI, ELEZIONI E MANDATI PRESIDENZIALI
6.7 IL CASO DEL TENNIS
6.8 GOVERNANCE E FINANZIAMENTO DELLO SPORT NEL MONDO
6.9 CONCLUSIONI - I “SEGRETI” DEL MIRACOLO ITALIANO
7.1 MOTIVI OGGETTIVI, PECULIARI E IMPONDERABILI 242
7.1.1 POSIZIONE E CLIMA
7.1.2 TRADIZIONE E LOCALISMO
7.1.3 ASSOCIAZIONISMO E VOLONTARIATO
7.1.4 PROFESSIONISMO DI STATO
7.1.5 ORGANIZZAZIONE SPORT D’ÉLITE E TECNICI
7.2 L’INGREDIENTE FINALE
7.3 EPILOGO | #SIAMOQUESTI
LEGGI UN ESTRATTO DI #SIAMOQUESTI | IL LIBRO SUI PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO
DOVE ACQUISTARE #SIAMOQUESTI
AMAZON [cartaceo ed ebook] – CLICCA QUI PER LEGGERE L’ANTEPRIMA
RAKUTEN KOBO [ebook] – CLICCA QUI PER LEGGERE L’ANTEPRIMA