Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Ascolti Sport in Tv 9-14 luglio 2024 | Euro 2024, Wimbledon, Tour de France, Giro d’Italia F, Superbike
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Ascolti Tv > Ascolti Sport in Tv 9-14 luglio 2024 | Euro 2024, Wimbledon, Tour de France, Giro d’Italia F, Superbike
Ascolti Tv

Ascolti Sport in Tv 9-14 luglio 2024 | Euro 2024, Wimbledon, Tour de France, Giro d’Italia F, Superbike

Ultimo aggiornamento 2024/07/17 at 6:39 PM
Nicola 11 mesi fa
Condividi
Condividi

I dati di ascolto dello sport in tv nella settimana dal 9 al 14 luglio 2024.

Martedì 9 Luglio
(14:00) Giro d’Italia F: 3° Tappa (Rai 2) 612.000 [5,7%]
(14:40) Wimbledon: Sinner – Medvedev (Sky + Sky Go) 630.000 + 142.000 = 772.000 [7,5%]
(14:45) Tour in Diretta: 10° Tappa (Rai 2) 829.000 [9,6%]
(16:15) Tour all’Arrivo: 10° Tappa (Rai 2) 1.132.000 [14,3%]
(17:15) Tour Replay: 10° Tappa (Rai 2) 512.000 [6,4%]
(19:05) Wimbledon: Paolini – Navarro (Sky + Sky Go) 380.000 + 25.000 = 405.000 [3,2%]
(21:00) Euro 2024: Spagna – Francia (Rai 1 + Sky e Sky Go) 7.677.000 [41,3%] + 1.214.000 [6,2%] = 8.891.000 [47,5%]
{Rai 1: 1T 7.649.000, 40.7%; 2T 7.703.000, 41.8%}
(00:45) Euro 2024: Replica Spagna – Francia (Rai 1) 283.000 [8,3%]

Mercoledì 10 Luglio
(14:00) Giro d’Italia F: 4° Tappa (Rai 2) 592.000 [5,6%]
(14:45) Tour in Diretta: 11° Tappa (Rai 2) 947.000 [10,5%]
(16:15) Wimbledon: Musetti – Fritz (Sky + Sky Go) 329.000 [3,8%] + 51.000 = 380.000
(16:15) Tour all’Arrivo: 11° Tappa (Rai 2) 1.402.000 [16,7%]
(17:15) Tour Replay: 11° Tappa (Rai 2) 611.000 [7,9%]
(21:00) Euro 2024: Olanda – Inghilterra (Rai 1 + Sky e Sky Go) 7.131.000 [40,1%] + 1.077.000 [5,7%] = 8.208.000 [45,8%]
{Rai 1: 1T 7.283.000, 40.1%; 2T 6.985.000, 40.1%}
(00:45) Euro 2024: Replica Olanda – Inghilterra (Rai 1) 272.000 [8,3%]

Giovedì 11 Luglio
(14:00) Giro d’Italia F: 5° Tappa (Rai 2) 569.000 [5,2%]
(14:40) Wimbledon: Paolini – Vekic (Sky + Sky Go) 443.000* [5,3%] + 80.000 = 523.000 {* con 586.000 [7,6%] per il Tie Break e 611.000 [8,1%] per il match point}
(14:45) Tour in Diretta: 12° Tappa (Rai 2) 899.000 [10,2%]
(16:15) Tour all’Arrivo: 12° Tappa (Rai 2) 1.250.000 [15,8%]
(17:15) Tour Replay: 12° Tappa (Rai 2) 543.000 [7,3%]

Venerdì 12 Luglio
(14:00) Giro d’Italia F: 6° Tappa (Rai 2) 657.000 [6,4%]
(14:45) Tour in Diretta: 13° Tappa (Rai 2) 871.000 [10,1%]
(16:15) Tour all’Arrivo: 13° Tappa (Rai 2) 1.266.000 [16,3%]
(17:15) Tour Replay: 13° Tappa (Rai 2) 485.000 [6,4%]
(18:05) Wimbledon: Musetti – Djokovic (Sky + Sky Go) 624.000 [5,6%] + 90.000 = 714.000
(20:00) Atletica: Diamond League Montecarlo (Rai 3) 725.000 [5,1%]

Sabato 13 Luglio
(14:00) Giro d’Italia F: 7° Tappa (Rai 2) 863.000 [7,7%]
(14:45) Tour in Diretta: 14° Tappa (Rai 2) 1.316.000 [13,6%]
(15:00) Superbike: Gara 1 GP Gran Bretagna (TV8) 310.000 [3,1%]
(15:10) Wimbledon: Paolini – Krejcikova (Sky + Sky Go) 916.000 [9,7%] + 139.000 = 1.055.000
(16:15) Tour all’Arrivo: 14° Tappa (Rai 2) 1.760.000 [19,6%]
(17:15) Tour Replay: 14° Tappa (Rai 2) 893.000 [11,1%]
(21:35) Wimbledon: Paolini – Krejcikova (Differita TV8) 132.000 [1,2%]

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO
Come fa l’Italia a essere una delle nazioni più forti al mondo in tantissimi sport, nonostante gli enormi problemi nel rapporto scuola-sport, malgrado una popolazione tra le più sedentarie al mondo, un’impiantistica inadeguata, una cultura sportiva limitatissima e un sistema mediatico-sportivo più attento a click e interazioni che a divulgazione e racconto?
#siamoquesti prova a rispondere a queste domande attraverso casi concreti, numeri e documenti, analizzando a fondo i 5 ambiti che dovrebbero essere alla base di ogni sistema sportivo virtuoso, approfondendo le dinamiche dello sport d’élite e individuando i motivi di questa competitività, apparentemente inspiegabile.

Domenica 14 Luglio

(14:00) Superbike: Superpole Race GP Gran Bretagna (TV8) 422.000 [3,7%]
(14:00) Giro d’Italia F: 8° Tappa (Rai 2) 968.000 [8,9%]
(14:45) Tour in Diretta: 15° Tappa (Rai 2) 1.362.000 [13,7%]
(15:00) Superbike: Gara 2 GP Gran Bretagna (TV8) 306.000 [3,6%]
(15:10) Wimbledon: Alcaraz – Djokovic (Sky + Sky Go) 678.000 [6,8%] + 108.000 = 786.000
(16:15) Tour all’Arrivo: 15° Tappa (Rai 2) 1.938.000 [19,7%]
(17:15) Tour Replay: 15° Tappa (Rai 2) 989.000 [10,5%]
(21:00) Euro 2024: Spagna – Inghilterra (Rai 1 + Rai Play + Sky + Sky Go) 9.420.000 [52,7%] + 462.000 + 1.242.000 + 113.000 [totale Sky 7%] = 11.237.000 [59,7%]

Lunedì 15 Luglio
(03:30) Copa America: Argentina – Colombia (Sportitalia) 174.000 [10,1%]
{picco di 220.000 per i minuti finali}

Si sono conclusi, nello scorso weekend, due dei tre grandi eventi che hanno caratterizzato le ultime settimane di sport in TV: Euro 2024 e Wimbledon, entrambe con un boom di spettatori per le fasi finali, con un bilancio luci e ombre per il Calcio, e con uno molto positivo per quanto riguarda il Tennis. Prosegue il Tour de France, con dati vicini ai due milioni per le tappe pirenaiche, in attesa di quelle alpine, ormai prossime. Molto buono anche il bilancio complessivo del Giro d’Italia F, come da tabella riepilogativa a seguire, con anche un buon riscontro per quanto riguarda la Diamond League di Atletica Leggera a Montecarlo e per la SBK a Donington nonostante la feroce concorrenza di Ciclismo e Tennis.

TUTTE LE PUNTATE DELLA RUBRICA SUGLI ASCOLTI DELLO SPORT IN TV

Riepilogo: gli ascolti di UEFA Euro 2024 (Gironi + Ottavi + Quarti)

24/06 21:00 Gironi: Croazia – Italia 15.378.000* (Rai + Sky)

20/06 21:00 Gironi: Spagna – Italia 13.433.000* (Rai + Sky)

29/06 18:00 Ottavi: Svizzera – Italia 12.952.000* (Rai + Sky)

15/06 21:00 Gironi: Italia – Albania 11.692.000* (Rai + Sky)

Media match Italia: 13.363.000

14/07 21:00 Finale: Spagna – Inghilterra 11.237.000* (Rai + Sky)

09/07 21:00 Semifinale: Spagna – Francia 8.891.000**** (Rai + Sky)

10/07 21:00 Semifinale: Olanda – Inghilterra 8.208.000**** (Rai + Sky)

05/07 21:00 Quarti: Portogallo – Francia 6.700.000* (Rai + Sky)

18/06 21:00 Gironi: Portogallo – Repubblica Ceca 6.315.000 (Rai + Sky)

17/06 21:00 Gironi: Austria – Francia 6.261.000 (Rai + Sky)

01/07 21:00 Ottavi: Portogallo – Slovenia 6.175.000 (Rai + Sky)

21/06 21:00 Gironi: Olanda – Francia 5.742.000 (Rai + Sky)

26/06 21:00 Gironi: Georgia – Portogallo 5.614.000 (Rai + Sky)

16/06 21:00 Gironi: Serbia – Inghilterra 5.607.000 (Rai + Sky)

02/07 21:00 Ottavi: Austria – Turchia 5.535.000 (Rai + Sky)

23/06 21:00 Gironi: Svizzera – Germania 5.389.000 (Rai + Sky)

30/06 21:00 Ottavi: Spagna – Georgia 5.135.000 (Rai + Sky)

19/06 21:00 Gironi: Scozia – Svizzera 5.059.000 (Rai + Sky)

25/06 21:00 Gironi: Inghilterra – Slovenia 4.808.000 (Rai + Sky)

22/06 21:00 Gironi: Belgio – Romania 4.679.000 (Rai + Sky)

06/07 21:00 Quarti: Olanda – Turchia 4.652.000 (Rai***)

14/06 21:00 Gironi: Germania – Scozia 4.582.000 (Rai + Sky)

Media match H. 21:00 con doppia diretta: 6.180.000

05/07 18:00 Quarti: Spagna – Germania 4.400.000* (Rai + Sky)

06/07 18:00 Quarti: Inghilterra – Svizzera 3.287.000 (Rai***)

15/06 18:00 Gironi: Spagna – Croazia 2.227.000 (Rai + Sky)

20/06 18:00 Gironi: Danimarca – Inghilterra 2.138.000 (Rai + Sky)

19/06 18:00 Gironi: Germania – Ungheria 2.091.000 (Rai + Sky)

22/06 18:00 Gironi: Turchia – Portogallo 1.925.000 (Rai + Sky)

17/06 18:00 Gironi: Belgio – Slovacchia 1.860.000 (Rai + Sky)

26/06 18:00 Gironi: Ucraina – Belgio 1.739.000 (Rai + Sky)

25/06 18:00 Gironi: Olanda – Austria 1.563.000 (Rai + Sky)

Media match H. 18:00 con doppia diretta: 2.242.000

30/06 18:00 Ottavi: Inghilterra – Slovacchia 752.000 (Sky)

01/07 18:00 Ottavi: Francia – Belgio 605.000 (Sky)

16/06 15:00 Gironi: Polonia – Olanda 578.000 (Sky)

02/07 18:00 Ottavi: Romania – Olanda 503.000 (Sky)

25/06 21:00 Gironi: Diretta Gol Girone C 486.000 (Sky)

16/06 18:00 Gironi: Slovenia – Danimarca 456.000 (Sky)

26/06 21:00 Gironi: Diretta Gol Girone F 435.000 (Sky)

18/06 18:00 Gironi: Turchia – Georgia 424.000 (Sky)

15/06 15:00 Gironi: Ungheria – Svizzera 390.000 (Sky)

19/06 15:00 Gironi: Albania – Croazia 336.000 (Sky)

23/06 21:00 Gironi: Diretta Gol Girone A 329.000 (Sky)

21/06 18:00 Gironi: Polonia – Austria 306.000 (Sky)

17/06 15:00 Gironi: Romania – Ucraina 280.000 (Sky)

22/06 15:00 Gironi: Georgia – Repubblica Ceca 279.000 (Sky)

25/06 18:00 Gironi: Diretta Gol Girone D 264.000 (Sky)

26/06 18:00 Gironi: Diretta Gol Girone E 238.000 (Sky)

21/06 15:00 Gironi: Slovacchia – Ucraina 219.000 (Sky)

20/06 15:00 Gironi: Slovenia – Serbia 206.000 (Sky)

25/06 18:00 Gironi: Francia – Polonia 148.000 (Sky)

25/06 21:00 Gironi: Danimarca – Serbia 47.000 (Sky)

26/06 21:00 Gironi: Repubblica Ceca – Turchia 43.000 (Sky)

25/06 18:00 Gironi: Olanda – Austria 37.000 (Sky)

23/06 21:00 Gironi  Scozia – Ungheria 23.000 (Sky)

26/06 18:00 Gironi: Slovacchia – Romania 23.000 (Sky)

29/06 21:00 Ottavi: Germania – Danimarca N.P. (Sky)

24/06 21:00 Gironi: Spagna – Albania N.P. (Sky)

24/06 21:00 Gironi: Diretta Gol Girone B N.P. (Sky)

Media eventi in esclusiva Sky**: 394.000

*Dato comprensivo di Rai Play e Sky Go

** Escluse le 5 partite meno pregiate in contemporanea

*** Non disponibile il dato Sky

**** Dato comprensivo di Sky Go ma non di Rai Play

Si è concluso l’Europeo di Calcio 2024, con dati in crescita per semifinali e finale. Le due semifinali si sono attestare tra gli 8 e i 9 milioni di telespettatori, mentre la finale è andata al di sopra degli 11 milioni, non troppo lontani dai 12.799.000 spettatori della Finale di Euro 2016 (Portogallo – Francia) e dai 12.200.000 spettatori della Finale di Euro 2008 (Spagna – Germania). Europei dunque caratterizzati da ascolti sottotono fino ai quarti di finale compresi, con una risalita finale per gli ultimi tre match.

Riepilogo Ascolti Wimbledon 2024 + Confronto Finali 2019, 2021, 2022, 2023 e 2024

01/07 Sinner – Hanfmann 434.000

03/07 Fognini – Ruud 186.000

03/07 Sinner – Berrettini 981.000

05/07 Sinner – Kecmanovic 481.000

07/07 Paolini – Keys 353.000

07/07 Sinner – Shelton 700.000

08/07 Musetti – Mpetshi Perricard 149.000

08/07 Frits – Zverev 136.000

08/07 Djokovic – Rune 277.000

09/07 Sinner – Medvedev 772.000

09/07 Paolini – Navarro 405.000

10/07 Musetti – Fritz 380.000

11/07 Paolini – Vekic 523.000

12/07 Musetti – Djokovic 714.000

13/07 Paolini – Krejcikova 1.055.000

14/07 Alcaraz – Djokovic 786.000

Finale 2019: Djokovic – Federer 761.000

Finale 2021: Djokovic – Berrettini 1.523.000 + 2.862.000 = 4.385.000*

Finale 2022: Djokovic – Kyrgios 418.000

Finale 2023: Alcaraz – Djokovic 825.000

Finale 2024: Alcaraz – Djokovic 786.000

*Sky + TV8

Edizione di Wimbledon molto positiva per Sky, con ottimi ascolti per i match di Sinner, Musetti e Paolini. In particolare, il match tra Paolini e Krejcikova è stato il più visto della storia del Tennis F su Sky. Per quanto riguarda Musetti, ben 700.000 spettatori per Musetti contro Novak Djokovic nonostante la sconfitta per tre set a zero, con crescita costante tra i turni. Osservando i dati delle finali, si nota una sostanziale parità tra il 2023 e il 2024, con la giornata di quest’anno caratterizzata, però, da una contemporanea con il Tour de France più robusta dello scorso anno, con circa 200.000 spettatori in più su Rai 2. Numeri, quelli del 2023 e del 2024, sulla falsariga del celebre match del 2019 tra Djokovic e Federer, risoltosi al 5° set (come quello del 2023). La finale del 2022 fu invece segnata dalla contemporanea, oltre che con il Tour de France, anche da quella con il Gran Premio d’Austria di F1, vinto da Charles Leclerc su Ferrari. Imparagonabile il 2021, con la finale tra Djokovic e Berrettini che venne eccezionalmente proposta live anche in chiaro su TV8.

Approfondimento: la finale del torneo F di Wimbledon su YouTube

14:59 1300 spettatori (Pre Partita)

15:09 5100 spettatori (Inizio 1° set)

15:16 7800 spettatori (1° set)

15:27 14.000 spettatori (Fine 1° set)

15:41 20.000 spettatori (2° set)

16:10 31.000 spettatori (Fine 2° set)

16:28 40.000 spettatori (Inizio 3° set)

16:48 56.000 spettatori (3° set)

17:08 65.000 spettatori (Fine 3° set)

È stata la sorpresa della giornata di sabato: alle 14:30 è stato dato il via libera, con contorni ancora tutti da decifrare, alla trasmissione free sul canale YouTube ufficiale di Wimbledon, con il commento di Simone Eterno. La curva delle visualizzazioni live su YouTube è indice proprio della notizia a sorpresa, con evidente passaparola nel corso del match, passato dai 5100 spettatori dell’inizio ai 65.000 del match point della ceca Krejcikova.

IL PODCAST SU SPORT&MEDIA

Approfondimento: l’incidenza degli small screen sul totale degli ascolti (Rai Play Sky Go)

Rai Play
Euro 2024: Spagna – Inghilterra 462.000 (4,7% sul totale Rai di 9.882.000)

Sky Go
Euro 2024: Spagna – Inghilterra 113.000 (8,3% sul totale Sky di 1.355.000)
Wimbledon: Paolini – Krejcikova 139.000 (13,2% sul totale Sky di 1.055.000)
Wimbledon: Alcaraz – Djokovic 108.000 (13,7% sul totale Sky di 786.000)

Sky Go si conferma punto di riferimento sul totale degli ascolti, soprattutto per quanto riguarda gli eventi in esclusiva come Wimbledon, toccato percentuali stabili tra il 10 e il 15% del totale, calando al di sotto di questa soglia per gli Europei di Calcio. Stabile Rai Play, ancora una volta al 5% del totale degli ascolti.

Riepilogo e Confronto: Ascolti Tour de France 2024 (1° – 15° Tappa) e confronto con l’edizione 2023 (Tour all’Arrivo, Rai 2)

29/06 Firenze – Rimini 1.427.000

30/06 Cesenatico – Bologna 1.653.000

01/07 Piacenza – Torino 1.211.000

02/07 Pinerolo – Valloire 1.614.000

03/07 S.J. de Maurienne – Saint Vulbas 1.164.000

04/07 Macon – Digione 1.062.000

05/07 Nuits S.G. – Gevrey (Crono) 1.099.000

06/07 SemurAuxois – Colombey 1.323.000

07/07 Troyes – Troyes 1.370.000

Media 1° Settimana 2024: 1.325.000 (+ 150.000)

Media 1° Settimana 2023: 1.175.000

09/07 Orleans – St. Amand Montrond 1.132.000

10/07 Evaux Les Bains – Le Lioran 1.402.000

11/07 Aurillac – Villeneuve Sur Lot 1.250.000

12/07 Agen – Pau 1.266.000

13/07 Pau – St. Lary Soulan 1.760.000

14/07 Loudenvielle – Plateau De Beille 1.938.000

Media 2° Settimana 2024: 1.458.000 (- 15.000)

Media 2° Settimana 2023: 1.473.000

Media dopo 15 Tappe 2024: 1.378.000 (+ 84.000)

Media dopo 15 Tappe 2023: 1.294.000

Tour de France sostanzialmente stabile sul 2023 nella seconda settimana di gara, con la lotta a tre Pogacar, Vingegaard, Evenepoel ad attirare il grande pubblico. L’edizione 2024, anche grazie al via dall’Italia, è in miglioramento di circa 100.000 spettatori su quella precedente. Notevole il dato della 15° tappa, con quasi due milioni di spettatori, numero superato solamente da tre tappe dell’ultimo Giro d’Italia. La terza settimana sarà caratterizzata dalle Alpi e dalla novità dell’arrivo a Nizza con una cronometro in partenza dal Principato di Monaco.

Riepilogo e Confronto: Ascolti Giro d’Italia F 2024 vs 2023 (Rai 2)

07/07 Brescia – Brescia 510.000

08/07 Sirmione – Volta Mantovana 509.000

09/07 Sabbioneta – Toano 612.000

10/07 Imola – Urbino 592.000

11/07 Frontone – Foligno 569.000

12/07 San Benedetto del Tronto – Chieti 657.000

13/07 Lanciano – Blockhaus 863.000

14/07 Pescara – L’Aquila 968.000

Media Giro d’Italia F 2024: 660.000 (+ 109.000)

Media Giro d’Italia F 2023: 551.000

Il Ciclismo femminile è sempre più apprezzato dal pubblico, che gradisce i ripetuti passaggi su Rai 2, a partire dalle classiche di primavera fino al Giro appena concluso. La corsa rosa, vinta da Elisa Longo Borghini, ha segnato un miglioramento di oltre 100.000 spettatori rispetto alla scorsa edizione. Il collocamento orario su Rai 2, nella fascia 14:00 – 14:45 prima del collegamento con il Tour de France, è perfetta per catalizzare l’attenzione degli appassionati di Ciclismo a tutto tondo. Il prossimo passaggio del Ciclismo F su Rai 2 sarà in occasione delle prossime Olimpiadi, con Corsa in Linea e Cronometro.

Si prega inoltre, qualora interessassero, di citare il sito per riportare i dati ivi contenuti

TUTTE LE PUNTATE DELLA RUBRICA SUGLI ASCOLTI DELLO SPORT IN TV

Potrebbero interessarti anche

Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale

Ascolti Tv 16-21 maggio 2025 | Internazionali d’Italia, Giro, Serie A, Formula Uno, SBK

Grandi ascolti per Sinner-Paul: analisi e confronto con altre partite in chiaro. E Binaghi… [VIDEO]

Ascolti Sport in Tv | 25.04-15.05 2025 | Internazionali d’Italia, Champions, Serie A, Coppa Italia, Giro…

Sinner-Ruud: orario, canali Tv e telecronisti Rai, Sky Sport e NOW

TAG: Ascolti Sport in Tv, Ascolti tappe, Giro Femminile, Musetti, Rai 1, Rai 2, Share, Sinner, Tour De France
Nicola 17 Luglio 2024 17 Luglio 2024
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Parigi 2024: come si finanzia una Olimpiade? Sponsor al “TOP” e si può anche risparmiare sui costi delle opere…
Prossimo articolo Il tempo sospeso (3^ parte) | Viale delle Rimembranze #74
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Giuseppe Saronni, tre “Mondiali” in sei mesi | Viale delle Rimembranze #109
  • Eventi sportivi da trasmettere in chiaro: le ultime indiscrezioni [giugno 2025]
  • 1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108
  • Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti
  • Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?