Ecco gli ascolti dello sport in Tv nel periodo 4-8 luglio 2024.
Giovedì 4 Luglio
(14:45) Tour in Diretta: 6° Tappa (Rai 2) 740.000 [9,1%]
(16:30) Tour all’Arrivo: 6° Tappa (Rai 2) 1.062.000 [14,7%]
(17:30) Tour Replay: 6° Tappa (Rai 2) 375.000 [5,3%]
(19:00) Palio di Siena: La Corsa (La7) 719.000 [6,7%]
Venerdì 5 Luglio
(14:00) Tour in Diretta: 7° Tappa (Rai 2) 744.000 [8,5%]
(16:30) Tour all’Arrivo: 7° Tappa (Rai 2) 1.099.000 [14,9%]
(18:00) Euro 2024: Spagna – Germania (Rai 2 + Sky e Sky Go) 3.333.000 [27,0%] + 874.000 [6,5%] = 4.207.000 [33,5%] (con Rai Play 4.400.000)
{Rai 2: 1T 2.334.000, 25.3%; 2T 3.278.000, 25.8%; Supplementari 4.589.000, 29.6%}
(20:40) Wimbledon: Sinner – Kecmanovic (Sky + Sky Go) 416.000 [2,5%] + 65.000 = 481.000
(21:00) Euro 2024: Portogallo – Francia (Rai 1 + Sky e Sky Go) 5.559.000 [34,4%] + 886.000 [5,0%] = 6.445.000 [39,4%] (con Rai Play 6.700.000)
{Rai 1: 1T 5.325.000, 31.0%; 2T 5.718.000, 34.0%; Supplementari 5.516.000, 37.6%; Rigori 6.159.000, 48.3%}
(01:20) Euro 2024: Replica Portogallo – Francia (Rai 1) 266.000 [9,2%]
Sabato 6 Luglio
(10:50) MotoGP: Qualifiche GP Germania (TV8) 110.000 [2,3%]
(12:10) Moto E: Gara 1 GP Germania (TV8) 169.000 [1,9%]
(12:50) Moto 3: Qualifiche GP Germania (TV8) 204.000 [1,7%]
(13:45) Moto 2: Qualifiche GP Germania (TV8) 234.000 [2,0%]
(14:00) Tour in Diretta: 8° Tappa (Rai 2) 857.000 [8,7%]
(15:00) MotoGP: Gara Sprint GP Germania (TV8) 455.000 [4,5%]
(16:30) Tour all’Arrivo: 8° Tappa (Rai 2) 1.323.000 [16,5%]
(18:00) Euro 2024: Inghilterra – Svizzera (Rai 2) 3.287.000 [29,3%]
{1T: 2.603.000, 28.9%; 2T 3.148.000, 28.0%; Supplementari 3.986.000, 29.6%; Rigori 5.022.000, 35.9%}
(19:45) F1: Qualifiche GP Gran Bretagna (TV8) 327.000 [2,5%]
(21:00) Euro 2024: Olanda – Turchia (Rai 1) 4.652.000 [32,8%]
{1T: 4.664.000, 32.4%; 2T 4.640.000, 33.1%}
(00:50) Euro 2024: Replica Olanda – Turchia (Rai 1) 242.000 [7,1%]
Domenica 7 Luglio
(06:15) Ciclismo: Maratona delle Dolomiti (Rai 2) 151.000 [3,3%]
(14:00) Giro d’Italia F: 1° Tappa (Rai 2) 510.000 [4,4%]
(14:00) Moto 3: Gara GP Germania (TV8) 518.000 [4,3%]
(14:00 e 17:00) MotoGP: Gara GP Germania (TV8 + Sky) 855.000 [8,6%] + 708.000 [6,1%] = 1.563.000 [14,7%]
(14:10) Wimbledon: Paolini – Keys (Sky + Sky Go) 321.000 [3,0%] + 32.000 = 353.000
(14:45) Tour in Diretta: 9° Tappa (Rai 2) 1.078.000 [10,5%]
(15:15) Moto 2: Gara GP Germania (TV8) 484.000 [4,7%]
(16:00 e 19:30) F1: Gara GP Gran Bretagna (TV8 + Sky) 1.132.000 [8,1%] + 862.000 [8,7%] = 1.994.000 [16,8%]
(16:45) Tour all’Arrivo: 9° Tappa (Rai 2) 1.370.000 [13,7%]
(16:55) Wimbledon: Sinner – Shelton (Sky + Sky Go) 606.000 [6,0%] + 94.000 = 700.000
(18:00) Tour Replay: 9° Tappa (Rai 2) 586.000 [6,0%]
Lunedì 8 Luglio
(12:05) Wimbledon: Musetti – Mpetshi Perricard (Sky) 149.000 [1,5%]
(14:00) Giro d’Italia F: 2° Tappa (Rai 2) 509.000 [4,8%]
(16:15) Wimbledon: Fritz – Zverev (Sky) 136.000 [1,7%]
(20:15) Wimbledon: Djokovic – Rune (Sky) 277.000 [1,7%]
Le ultime giornate di Sport in TV sono state caratterizzate dalla compresenza dei tre grandi eventi che caratterizzano la prima parte dell’estate: Euro 2024, Wimbledon e Tour de France. La prima manifestazione procede con numeri non esaltanti, in crescita naturalmente per i quarti ma tutto sommato contenuti, al di sotto dei 6 milioni in chiaro su Rai 1, al di sotto del milione su Sky. Numeri destinati a crescere con le semifinali, in corso di svolgimento. Per quanto riguarda Wimbledon, il torneo ha visto la prima settimana di gare, con i match di Jannik Sinner a conquistare il grande pubblico: il derby tutto italiano con Matteo Berrettini ha sfiorato il milione, con ascolti interessanti anche per gli altri match, che potete scorgere nella tabella sottostante. Tour de France? In crescita rispetto allo scorso anno, con una lotta a tre destinata ad emozionare ancora di più nel momento in cui arriveranno Pirenei ed Alpi. Dati discreti per F1 e MotoGP, con quest’ultima da adesso in pausa estiva per un mese.
Riepilogo: gli ascolti di UEFA Euro 2024 (Gironi + Ottavi + Quarti)
24/06 21:00 Gironi: Croazia – Italia 15.378.000* (Rai + Sky)
20/06 21:00 Gironi: Spagna – Italia 13.433.000* (Rai + Sky)
29/06 18:00 Ottavi: Svizzera – Italia 12.952.000* (Rai + Sky)
15/06 21:00 Gironi: Italia – Albania 11.692.000* (Rai + Sky)
Media match Italia: 13.363.000
05/07 21:00 Quarti: Portogallo – Francia 6.700.000* (Rai + Sky)
18/06 21:00 Gironi: Portogallo – Repubblica Ceca 6.315.000 (Rai + Sky)
17/06 21:00 Gironi: Austria – Francia 6.261.000 (Rai + Sky)
01/07 21:00 Ottavi: Portogallo – Slovenia 6.175.000 (Rai + Sky)
21/06 21:00 Gironi: Olanda – Francia 5.742.000 (Rai + Sky)
26/06 21:00 Gironi: Georgia – Portogallo 5.614.000 (Rai + Sky)
16/06 21:00 Gironi: Serbia – Inghilterra 5.607.000 (Rai + Sky)
02/07 21:00 Ottavi: Austria – Turchia 5.535.000 (Rai + Sky)
23/06 21:00 Gironi: Svizzera – Germania 5.389.000 (Rai + Sky)
30/06 21:00 Ottavi: Spagna – Georgia 5.135.000 (Rai + Sky)
19/06 21:00 Gironi: Scozia – Svizzera 5.059.000 (Rai + Sky)
25/06 21:00 Gironi: Inghilterra – Slovenia 4.808.000 (Rai + Sky)
22/06 21:00 Gironi: Belgio – Romania 4.679.000 (Rai + Sky)
06/07 21:00 Quarti: Olanda – Turchia 4.652.000 (Rai***)
14/06 21:00 Gironi: Germania – Scozia 4.582.000 (Rai + Sky)
Media match H. 21:00 con doppia diretta: 5.527.000
05/07 18:00 Quarti: Spagna – Germania 4.400.000* (Rai + Sky)
06/07 18:00 Quarti: Inghilterra – Svizzera 3.287.000 (Rai***)
15/06 18:00 Gironi: Spagna – Croazia 2.227.000 (Rai + Sky)
20/06 18:00 Gironi: Danimarca – Inghilterra 2.138.000 (Rai + Sky)
19/06 18:00 Gironi: Germania – Ungheria 2.091.000 (Rai + Sky)
22/06 18:00 Gironi: Turchia – Portogallo 1.925.000 (Rai + Sky)
17/06 18:00 Gironi: Belgio – Slovacchia 1.860.000 (Rai + Sky)
26/06 18:00 Gironi: Ucraina – Belgio 1.739.000 (Rai + Sky)
25/06 18:00 Gironi: Olanda – Austria 1.563.000 (Rai + Sky)
Media match H. 18:00 con doppia diretta: 2.242.000
30/06 18:00 Ottavi: Inghilterra – Slovacchia 752.000 (Sky)
01/07 18:00 Ottavi: Francia – Belgio 605.000 (Sky)
16/06 15:00 Gironi: Polonia – Olanda 578.000 (Sky)
02/07 18:00 Ottavi: Romania – Olanda 503.000 (Sky)
25/06 21:00 Gironi: Diretta Gol Girone C 486.000 (Sky)
16/06 18:00 Gironi: Slovenia – Danimarca 456.000 (Sky)
26/06 21:00 Gironi: Diretta Gol Girone F 435.000 (Sky)
18/06 18:00 Gironi: Turchia – Georgia 424.000 (Sky)
15/06 15:00 Gironi: Ungheria – Svizzera 390.000 (Sky)
19/06 15:00 Gironi: Albania – Croazia 336.000 (Sky)
23/06 21:00 Gironi: Diretta Gol Girone A 329.000 (Sky)
21/06 18:00 Gironi: Polonia – Austria 306.000 (Sky)
17/06 15:00 Gironi: Romania – Ucraina 280.000 (Sky)
22/06 15:00 Gironi: Georgia – Repubblica Ceca 279.000 (Sky)
25/06 18:00 Gironi: Diretta Gol Girone D 264.000 (Sky)
26/06 18:00 Gironi: Diretta Gol Girone E 238.000 (Sky)
21/06 15:00 Gironi: Slovacchia – Ucraina 219.000 (Sky)
20/06 15:00 Gironi: Slovenia – Serbia 206.000 (Sky)
25/06 18:00 Gironi: Francia – Polonia 148.000 (Sky)
25/06 21:00 Gironi: Danimarca – Serbia 47.000 (Sky)
26/06 21:00 Gironi: Repubblica Ceca – Turchia 43.000 (Sky)
25/06 18:00 Gironi: Olanda – Austria 37.000 (Sky)
23/06 21:00 Gironi Scozia – Ungheria 23.000 (Sky)
26/06 18:00 Gironi: Slovacchia – Romania 23.000 (Sky)
29/06 21:00 Ottavi: Germania – Danimarca N.P. (Sky)
24/06 21:00 Gironi: Spagna – Albania N.P. (Sky)
24/06 21:00 Gironi: Diretta Gol Girone B N.P. (Sky)
Sfortunatamente non sono disponibili i dati sui match giocati sabato 6 luglio per quanto riguarda i canali Sky. Ancora una volta si osserva la predominanza del Portogallo di Cristiano Ronaldo nelle prime posizioni della classifica dei match più visti tra squadre straniere. Buoni i dati dei match dei quarti di finale trasmessi su Rai 2 alle 18:00: con un po’ più di lungimiranza questi avrebbero potuto essere trasmessi su Rai 1 per aumentare ulteriormente la platea dei telespettatori. Per quanto riguarda Sky, Portogallo – Francia (886.000 spettatori) è il nuovo match più visto tra squadre straniere, in attesa delle semifinali e della finale.
Media eventi in esclusiva Sky**: 394.000
*Dato comprensivo di Rai Play e Sky Go
** Escluse le 5 partite meno pregiate in contemporanea
*** Non disponibile il dato Sky
Riepilogo Ascolti 1° Parte Wimbledon:
01/07 Sinner – Hanfmann 434.000
03/07 Fognini – Ruud 186.000
03/07 Sinner – Berrettini 981.000
05/07 Sinner – Kecmanovic 481.000
07/07 Paolini – Keys 353.000
07/07 Sinner – Shelton 700.000
08/07 Musetti – Mpetshi Perricard 149.000
08/07 Frits – Zverev 136.000
08/07 Djokovic – Rune 277.000
Approfondimento: l’incidenza degli small screen sul totale degli ascolti (Rai Play e Sky Go)
Spagna – Germania 3.333.000, di cui 193.000 su Rai Play (5,8%)
Portogallo – Francia 5.559.000, di cui 255.000 su Rai Play (4,6%)
Sinner – Kecmanovic 481.000, di cui 65.000 su Sky Go (13,5%)
Paolini – Keys 321.000, di cui 32.000 su Sky Go (10,0%)
Sinner – Shelton 700.000, di cui 94.000 su Sky Go (13,4%)
Si confermano i dati registrati in precedenza, con Rai Play che costituisce circa il 5% degli ascolti totali Rai, mentre Sky Go è costante tra il 10 e il 15%, con le punte maggiori che solitamente si toccano in occasione dei match di Jannik Sinner.
Approfondimento: gli ascolti della prima settimana del Tour de France 2024 e confronto con l’edizione 2023 (Tour all’Arrivo, Rai 2)
29/06 Firenze – Rimini 1.427.000
30/06 Cesenatico – Bologna 1.653.000
01/07 Piacenza – Torino 1.211.000
02/07 Pinerolo – Valloire 1.614.000
03/07 S.J. de Maurienne – Saint Vulbas 1.164.000
04/07 Macon – Digione 1.062.000
05/07 Nuits S.G. – Gevrey (Crono) 1.099.000
06/07 SemurAuxois – Colombey 1.323.000
07/07 Troyes – Troyes 1.370.000
Media 1° Settimana 2024: 1.325.000 (+150.000)
Media 1° Settimana 2023: 1.175.000
Aumentano gli ascolti del Tour de France: la partenza dall’Italia, con tre tappe e mezzo, e la grande lotta tra Pogacar, Vingegaard ed Evenepoel per il successo finale in ogni terreno, sono fattori che hanno mosso il grande pubblico, con aumento di 150.000 spettatori rispetto alla prima settimana della scorsa edizione.
Confronto F1: Gara GP Gran Bretagna 2022 vs 2023 vs 2024 (TV8 + Sky)
2022: 1.880.000 + 1.372.000 = 3.208.000
2023: 1.095.000 + 938.000 = 2.033.000
2024: 1.132.000 + 862.000 = 1.994.000
Ascolti in linea con la passata edizione e con lo scorso GP d’Austria: costante ormai il pubblico della F1 in un momento di crisi per la Scuderia Ferrari. Lievi oscillazioni per i singoli dati: rispetto all’Austria aumento per quanto riguarda TV8 (con un orario privo di concomitanze con altri sport) e un calo su Sky (concomitanza con Sinner – Shelton). Irraggiungibile, per ovvi motivi, l’edizione 2022 del GP di Gran Bretagna, con la vittoria di Carlos Sainz su Ferrari. La media stagionale è in ulteriore ribasso rispetto alla scorsa stagione, che già era stata la peggiore degli ultimi 30 anni.
Riepilogo F1 2024 (TV8 + Sky)
Bahrein: 1.031.000 + 1.333.000* = 2.364.000
A.Saudita: 1.099.000 + 1.230.000* = 2.229.000
Australia: 1.586.000 + 407.000 = 1.993.000
Giappone: 1.110.000 + 633.000 = 1.743.000
Cina: 1.138.000 + 912.000* = 2.050.000
Miami: 897.000 + 1.254.000* = 2.151.000
E. Romagna: 1.797.000 + 1.042.000 = 2.839.000
Monaco: 1.474.000 + 1.447.000 = 2.921.000
Canada: 1.136.000 + 1.000.000* = 2.136.000
Spagna: 1.253.000 + 1.218.000* = 2.471.000
Austria: 997.000 + 975.000 = 1.972.000
Gran Bretagna 1.132.000 + 862.000 = 1.994.000
*Sky + Sky Go
Media metà stagione 2024: 2.239.000
Media metà stagione 2023: 2.342.000
Confronto MotoGP: Gara GP Germania 2022 vs 2023 vs 2024 (TV8 + Sky)
2022: 988.000 + 560.000 = 1.548.000 (Doppia Diretta)
2023: 1.043.000 + 624.000 = 1.667.000 (Differita + Diretta)
2024: 855.000 + 708.000 = 1.563.000 (Differita + Diretta)
Dati sostanzialmente in linea con le edizioni precedenti, sottolineando però che nel 2022 il dato fu particolarmente basso nonostante la doppia diretta: si era nel momento peggiore della MotoGP in Italia, con Pecco Bagnaia lontanissimo dal vertice del campionato prima della rimonta che caratterizzò gli ultimi mesi di quel campionato. Per quanto riguarda il confronto con le ultime gare stagionali, in questa occasione la MotoGP ha avuto a che fare con una concomitanza sia su Sky (Paolini – Keys) che per la differita su TV8 (ultimi 50 km della 9° Tappa del Tour de France). Il Motomondiale tornerà, in piena Olimpiade, il 4 agosto in Gran Bretagna a Silverstone.
Riepilogo MotoGP 2024 (TV8 + Sky)
Qatar: 1.150.000 + /
Portogallo: 987.000 + 633.000 = 1.620.000
Americhe: 1.174.000 + 788.000* = 1.962.000
Spagna: / + 804.000 = 804.000*
Francia: 1.074.000 + 877.000* = 1.951.000*
Catalogna: 1.041.000 + 797.000 = 1.828.000
Italia: 1.853.000 + 899.000* = 2.752.000
Olanda: 1.326.000 + 660.000 = 1.996.000
Germania 855.000 + 708.000 = 1.563.000
*Sky e Sky Go
Si prega inoltre, qualora interessassero, di citare il sito per riportare i dati ivi contenuti